01
Esperienza
02
Professionalità
03
Garanzia
04
Assistenza

Persiane in ferro battuto o acciaio zincato

Le persiane sono realizzate con profili in ferro o acciaio zincato ad alta resistenza, verniciate a polveri, nei colori RAL.
La forza delle persiane che l'azienda realizza consente di superare severi test di collaudo, ponendola ai vertici della sicurezza inoltre le cerniere, con perni e cuscinetti inox, sono ad alta resistenza meccanica. Le persiane possono essere corredate da una vasta gamma di accessori e soprattutto sono dotate di serratura di sicurezza, rostri antistrappo, cerniere avvitate, traverso inferiore e profili montanti con aletta di protezione a triplice spessore. Oltre al controllo della penetrazione della luce solare, la persiana migliora le condizioni climatiche degli ambienti interessati: può infatti bloccare il calore indesiderato in estate e aiutare a conservare il calore nelle stanze, durante la stagione fredda. L'azienda puo' offrire persiane completamente personalizzate su progetto richiesto del cliente. Queste possono essere a battente, tradizionali, persiane a scorrimento o persiane di sicurezza, sia in ferro che in alluminio. Bella e sicura la persiana è un pregevole risultato estetico, tale da permetterne l'inserimento anche in luoghi dove è necessario rispettare canoni architettonici poi con l'eliminazione della saldature si consente di ottenere un prodotto perfetto e funzionante in ogni particolare Combinati Inferriata & Persiana

I Combinati di Inferriata-Persiana sono il prodotto estremamente innovativo destinato alla protezione di finestre e porte-finestre di appartamenti e ville. L'eccezionale caratteristica è di poter offrire la sicurezza di una inferriata più quella di una persiana corazzata sullo stesso infisso. Questo sistema integrato permette raddoppiare la sicurezza in quanto la struttura metallica portante è realizzata in un monoblocco blindato. Il tutto è chiuso dall'interno dell'abitazione con serrature a tre punti di ancoraggio di ultima generazione che bloccano automaticamente il tubolare frontale. I vantaggi sono evidenti: durante il giorno si può mantenere lo sportello esterno aperto ed usufruire della protezione della inferriata, senza sacrificare il passaggio dell'aria (utile nei mesi caldi) e della luce; durante la notte, con lo sportello esterno chiuso, oltre ad avere una doppia protezione, si scherma totalmente la luce. Tutte i prodotti sono realizzati su misura e possono essere installati in qualsiasi situazione, essere ad una o a due ante utilizzando i più moderni sistemi di difesa. La vasta scelta di trame di riempitura permette l'accostamento a qualunque genere di edificio, dall'antico al moderno.

Cancelli in ferro battuto

Le strutture che devono garantire la sicurezza sono create in ferro, siano esse inferriate, cancelli o recinzioni, e possono essere in stile antico o moderno, per soddisfare qualsiasi esigenza architettonica: rustici o semplici ma sempre particolarmente funzionali ed in grado di resistere nel tempo a tutti gli agenti atmosferici e le sollecitazioni quotidiane. L'azienda è in grado di realizzare prodotti originali e personalizzati che rispondono alle effettive esigenze tecniche ed estetiche di ogni cliente, grazie alla qualità delle lavorazioni e delle saldature e alla tecnologia di macchinari a supporto della lavorazione. Tutte le creazioni sono completate da trattamento di zincatura a caldo per garantire la durata nel tempo e, se richiesto, di verniciatura a forno del colore che meglio si adatta ai propri gusti personali; non richiedono lunghi interventi di manutenzione ed offrono una grande stabilità e facilità di lavorazione. Grate di Sicurezza

L'azienda realizza e installa grate di altissima qualità e dal design ricercato, sono realizzate artigianalmente e su misura e sono prodotte in ferro e possono essere fisse, apribili a battente, scorrevoli e di sicurezza. A protezione di porte e finestre con motivi geometrici e squadrati, le grate difendono la casa anche quando le finestre sono spalancate con solide barre in ferro o acciaio dotate di serrature o catenacci. Sono prodotti progettati e studiati per garantire sicurezza e serenità contro le intrusioni di malintenzionati nella vostra proprietà, i serramenti di sicurezza sono inoltre realizzati da operatori professionisti capaci di fornire sempre la risposta più adeguata ad ogni necessità e richiesta. L'azienda propone soluzioni in ferro zincate e verniciate a forno a polvere, oppure trattate in cataforesi: un trattamento con una resistenza minore agli agenti atmosferici (pari al 10% ) ma con un risultato estetico migliore.

Finestre in legno o alluminio

Le finestre nascono sempre da un connubio di innovazione e tradizione. L'elevato contenuto tecnologico e la lunga esperienza nell'artigianato, garanzia di cura e durata nel tempo, danno vita a finestre in legno e alluminio di ultima generazione. La gamma in LEGNO-ALLUMINIO quindi rappresenta il top della produzione aziendale. È un sistema misto di serramenti a elevato risparmio energetico, isolamento termico e acustico, realizzati con profili interni in legno lamellare a listoni o in legno massello e rivestimento esterno in alluminio. Sono la risposta a chi ama il bello e l'armonia della forma e combinano il fascino e il calore del legno, la resistenza dell'alluminio, con elevate performance. I profili in alluminio esterni sia del telaio sia dell'anta sono complanari fra loro, sono caratterizzati cioè, dalla superficie piana che ne permette l'impiego in ambienti residenziali in cui si privilegiano serramenti di design. L'attenzione al design e ai dettagli si evidenzia in un completo ventaglio di possibilità di personalizzazione: numerose tipologie d'apertura e di forma, guarnizioni e distanziatore termicamente migliorato in tinta, ampia gamma di essenze legno e colori dell'alluminio, varie tipologie di vetro.

Zanzariere

Produzione di zanzariere pratiche, esclusive e impenetrabili, per porte e finestre, in una vasta gamma di modelli e sistemi, di semplice installazione. Disponibili in diversi colori: alluminio verniciati, ossidati, serie legno e con diverse tipologie di reti, tessuti, oscuranti e filtranti.

In alluminio
La zanzariera in alluminio è una struttura che viene utilizzata per la protezione da zanzare e insetti per locali esterni, come terrazze, verande o piccoli giardini. La zanzariera è costituita da una fitta trama di nylon, e il colore della tela può essere chiaro o scuro, e in questo caso la zanzariera servirà anche da oscurante per la luce diretta del sole. Il telaio è in alluminio, molto leggero e pratico, mentre l'avvolgimento può essere sia orizzontale, sia verticale. L'azienda offre molteplici modelli e tipologie di zanzariere tutti di grande qualità e personalizzabili secondo le esigenze.

A rullo
Le zanzariere avvolgibili a rullo con scorrimento laterale sono dotate di una guida a terra con la possibilità di bloccare l'apertura e quindi lo scorrimento in un punto qualsiasi: hanno un cassonetto, all'interno del quale la rete si avvolge durante l'apertura dell'anta.

Ad anta battente e scorrevoli
Le realizzazioni ad anta battente non hanno bisogno di guide sul pavimento, garantiscono la massima sicurezza nell'attraversamento e possono essere anche con più ante, mantenendo un'anta fissa e utilizzando l'altra per l'apertura come una porta qualsiasi. Quelle a pannelli scorrevoli consentono l'apertura orizzontale oppure verticale (a ghigliottina), adattandosi sia a finestre che porte finestre.

A pannello fisso ed estensibili
Grazie a delle calamite o magneti lungo gli angolari oppure attraverso una guaina magnetica che scorre lungo tutto il perimetro della zanzariera si puo' applicare in modo veloce su finestre che hanno la protezione in ferro.

Ad incasso
Dotate di guide per lo scorrimento della tapparella , possono essere aperte con una catenella oppure con pulsanti a molla. La scelta di una zanzariera ad incasso rappresenta la migliore soluzione durante la posa in opera o la ristrutturazione di finestre, porte e relativi infissi, questo perché consente di abbinare la zanzariera al serramento direttamente nel vano.

Porte Blindate: isolamento termico ed acustico

L'azienda realizza e installa porte blindate artigianali standard e su misura e portoni blindati per esterni. La struttura delle porte prevede:

  • Un telaio e un controtelaio in acciaio, resistenti ad ogni tipo di manomissione.
  • Un rinforzo in lamiera, limite invalicabile ed indistruttibile.
  • Profili speciali piegati a freddo, che garantiscono una presa perfetta per una sicurezza totale.
  • Serratura a doppia mandata o a più mandate, a seconda delle esigenze e le richieste del cliente.
  • Rivestimento esterno completamente personalizzabile con legni di essenze a scelta del cliente

Le porte blindate rispondono a tutti gli standard di sicurezza nazionali relativi a serramenti ed infissi di sicurezza, riescono anche ad associare perfettamente una sorprendente resistenza e alta resa estetica, risultano quindi perfettamente adattabili ad ogni tipo di edificio e ad ogni tipo di arredamento d'interni.

Le porte corazzate rappresentano inoltre un autentico strumento dissuasore contro ogni tentativo di effrazione: è un elemento fondamentale per la sicurezza della propria abitazione e deve mantenere nel tempo tutte le sue qualità di sicurezza, funzionali ed estetiche. Oltre alla resistenza all'effrazione e allo scasso, caratteristica principale della porta blindata, ed una estetica curata ed in sintonia con il gusto personale e dell'ambiente, oggi ad una porta blindata si richiedono anche specifiche prestazioni:
isolamento dal rumore
isolamento termico in funzione del risparmio energetico
resistenza alle intemperie

La scelta della porta blindata, quindi, va effettuata valutandone tutte le caratteristiche.

Recinzioni in ferro battuto

La recinzione in ferro ha il ruolo di separare lo spazio privato da tutto il resto: è la delimitazione del perimetro che al di là del cancello si identifica come proprietà privata. Il suo scopo principale è quello di dare protezione dai malintenzionati ma è anche un elemento di grande valore estetico. Quando si guarda una casa dall'esterno, la prima cosa che vediamo è la recinzione. Il cliente avrà la possibilità di scegliere insieme al personale la forma da dare alla propria recinzione ed esaltarne il valore artistico.

L'azienda segue tutte le fasi del processo produttivo. Il materiale è indeformabile e altamente resistente agli agenti atmosferici, l'unico nemico è la ruggine: per questo la zincatura è il processo con cui viene applicato un rivestimento di zinco su un manufatto metallico per proteggerlo dalla corrosione. Per fare invece manutenzione, grazie a trattamenti particolari, il ferro può essere dipinto direttamente senza neanche bisogno di sverniciare e togliere i residui di ruggine. Si tratta di prodotti in grado di tenere lontano la ruggine e donare alla recinzione un aspetto sempre impeccabile. Nella maggior parte dei casi la recinzione in ferro è lasciata nella sua colorazione naturale oppure può essere dipinta in modo da creare un piacevole effetto.

Porte da Interno

Le porte interne, oltre a svolgere la loro propria funzione tradizionale, sono dei veri e propri pezzi di arredamento. La cura nei dettagli, il fine design, l'alta qualità dei materiali, e il lavoro di installazione compiuto dai nostri professionisti, fanno delle porte per interni che noi forniamo degli oggetti di valore fatti per durare e per dare gusto. Non sono solo elemento tecnico di chiusura, le porte in legno massello sono un vero e proprio complemento d'arredo. Le diverse essenze e la lavorazione nei particolari, trasmettono eleganza, armonia, personalità. La porta in legno massello, è per sempre, sa' di vissuto, di sapori antichi, resistente al tempo che passa, l'età del legno non finirà mai.
Coniugano la robustezza strutturale con la bellezza dei rivestimenti in HPL e CPL, sono infatti resistenti alle macchie, agli unti, ai graffi e non sono fotosensibili, assicurano l'inalterabilità delle sfumature di colore e non richiedono alcun tipo di manutenzione.

Domande & Risposte

1Cosa prevede la norma ENV 1627 per le porte blindate?
Gli esami cui le porte sono sottoposte sono molteplici ed includono: prove di resistenza ai carichi statici, test di resistenza agli urti e prove reali di scasso.
2Cos'è la trasmittanza termica della porta blindata?
In natura esistono leggi di compensazione termica. Se vi sono due ambienti con una differenza di temperatura tra loro, s'instaurerà un flusso che sposterà il calore dall'ambiente più caldo a quello più freddo, riequilibrando la differenza. Se gli stessi due ambienti vengono separati da una barriera isolante come le porte blindate, si può comprendere come migliori la capacità di isolare termicamente l'ambiente. I calcoli che definiscono il valore di trasmittanza termica di una porta blindata vengono condotti secondo norme internazionali (UNI EN ISO 10077-1 e 2 e UNI EN ISO 10211) presso laboratori ufficialmente riconosciuti; sono complessi e partono da simulazioni matematiche dei flussi di calore che attraversano il prodotto.
3Isolamento termico della porta blindata
Buona parte dell'energia spesa per il funzionamento degli impianti di riscaldamento o condizionamento, viene dispersa da tutto ciò che isola dall'ambiente esterno il "sistema casa". È, quindi, molto importante progettare secondo regole di risparmio energetico le superfici di confine tra l'ambiente esterno e quello interno. Questo tipo di progettazione è obbligatoria a partire dalla fine del 2006 e riguarda anche la porta blindata.
4Isolamento acustico della porta blindata
Il comfort della nostra casa si valuta anche in base all'isolamento dai rumori esterni. Rigorosi test misurano la capacità della porta blindata di abbattere il rumore: valori più elevati garantiscono un confort più elevato.
5Tenuta alle intemperie della porta blindata
Se la vostra porta è esposta all'esterno, è possibile migliorarne le prestazioni di tenuta all'aria, all'acqua ed al vento. Questi accorgimenti si accompagnano alla scelta di un pannello adatto all'esposizione in esterno.
6Infissi efficienti fanno davvero risparmiare sulla bolletta?
Dovete calcolare che il costo del riscaldamento domestico, di un ufficio o negozio è quasi sempre la spesa energetica più elevata. Basta controllare tutte le bollette per farsene un'idea. La spesa complessiva in questo caso oscilla dal 30-50% della bolletta energetica complessiva per un intero anno.
7Quanto si può risparmiare con serramenti e infissi ben coibentati?
Serramenti efficienti, realizzati con tecnologia moderna e materiali adatti permette una sensibile riduzione della bolletta energetica annuale. In questo modo sarà possibile ridurre il consumo per il riscaldamento degli ambienti interni di abitazioni, uffici e negozi. La dispersione del calore (e dell'aria fredda in estate), in base ai vecchi serramenti di cui si dispone può infatti raggiungere quote molto elevate, addirittura fino al 20-25%.
8Perché scegliere del ferro per costruire un cancello?
Una serie di caratteristiche porta alla scelta del ferro per il vostro cancello:
• Infiammabilità: il ferro non si incendia. La fusione di questo materiali si raggiunge a 1536°C.
• Resistenza meccanica: il ferro è molto resistente alla compressione e alla trazione.
• Duttilità: il ferro è un materiale duttile che mantiene le sue caratteristiche.
• Malleabilità: il ferro viene considerato un materiale mediamente malleabile, infatti è possibile ridurlo in lamine abbastanza sottili.
• Pesantezza: il ferro è molto pesante. Questa caratteristica lo rende un materiale fondamentale nella creazione di strutture fisse, come cancelli e recinzioni, o di dimensioni maggiori, come case a più piani e grattacieli in grado di resistere ad agenti atmosferici come vento forte e perturbazioni di notevole intensità.
9La Detrazione Fiscale del 55%, cos'è?
L'intervento di sostituzione dei serramenti appartiene al settore della riqualificazione energetica perché comporta un miglioramento dell'isolamento termico nelle abitazioni. Quest'operazione può essere valutata come una manutenzione sia ordinaria che straordinaria. L'acquisto degli infissi è una spesa alla quale viene applicata la riduzione fiscale del 55% secondo le normative vigenti. Questa agevolazione fiscale, decretata dallo Stato Italiano, sancisce l'approvazione di detrazioni d'imposta del 55% sul totale dei costi sostenuti nell'acquisto degli infissi. Le detrazioni vengono suddivise in rate annuali con lo stesso valore d'importo entro un periodo che cambia in base alla tipologia di intervento applicato. Le riduzioni fiscali vengono impiegate nelle spese per:
• Installare pannelli solari.
• Conseguire il miglioramento termico delle abitazioni (es. gli infissi delle
finestre). • Diminuire il fabbisogno energetico.
• Sostituire i sistemi di riscaldamento e di condizionamento.
Per poter usufruire delle detrazioni fiscali del 55% è necessario poter certificare l'intervento di sostituzione degli infissi in una unità immobile riservata al solo uso residenziale e dimostrare la preesistenza dell'abitazione. La documentazione deve garantire la preesistenza dell'abitazione attraverso l'attestato di iscrizione al catasto. Le abitazioni in costruzione o di nuova generazione non hanno diritto alle agevolazioni fiscali perché sono già soggette ai vincoli energetici delle nuove leggi.
10Ci si può avvalere della la detrazione fiscale per porte e finestre?
Le porte e le finestre che possono avvalersi della detrazione sono:
• Il portoncino di passaggio tra l'interno dell'abitazione e il garage.
• Le finestre esposte verso l'esterno dell'abitazione.
• Tutte le porte e finestre installati esternamente dall'involucro riscaldato (es. finestre per tetti).
• I portoni d'ingresso dell'abitazione. Tutti gli infissi devono seguire le proprie caratteristiche costruttive e riportare tutti i requisiti necessari di trasmissione termica UW. Anche persiane, scuri, cassonetti e avvolgibili sono opere agevolabili se vengono sostituiti nello stesso momento degli infissi. Gli elementi oscuranti vengono considerati nella valutazione della trasmissione termica e non devono superare il limite stabilito dalle normative vigenti. La Manovra (DL 201/2011) ha prolungato fino al 31 dicembre 2012 la detrazione fiscale del 55% per le operazioni di sostituzione degli infissi, considerati interventi di riqualificazione energetica, negli edifici. A partire dal 1 gennaio 2013 la percentuale si abbasserà al 36% e l'agevolazione verrà decretata attraverso il nuovo articolo 16-bis aggiunto dalla Manovra al Tuir che dichiara il supporto nella realizzazione delle operazioni rivolte al risparmio energetico.